Corsi in streaming:

Il M.o Giovanni Bovolenta ringrazia i suoi collaboratori e colleghi per l’impegno e la professionalità per aver preparato queste lezioni di tango in streaming

Le lezioni sono cortesemente concesse dai maestri:

Materiale scaricabile relativo alla lezione del 08/05/2020:

LEZIONE 21 DEL 08/05/2020 DI FABRIZIO MOCATA

Cenni ed integrazioni del M.O. Giovanni Bovolenta:

Riassumere pugliese in una lezione è impossibile e a dir poco limitativo si spazia dai primi tanghi degli anni 20 quando ancora suonava con Musicisti del calibro di Roberto Firpo e successivamente pianista nell’orchestra di Perdro Mafia fino ad arrivare alla sua orchestra nel 1939 dove arriva a comporre ed interpretare tanghi di livello “ESISTENZIALE”, come li definisce il pianista Hugo Aisemberg, ne sono un alto esempio per citarne alcuni: “A Don Agustin Bardi“, “A Evaristo Carriego“, “Orlando Goni“, ecc…

Pugliese integra nella sua orchestra cantanti del calibro di Alberto Moran, Jorge Vidal, Miguel Montero, Jorge Maciel: (En esta noche de luna, remenbranza … ), Roberto Goyeneche, Roberto Chanel:  (Fuimos” o “Amiga …) dove la voce si integra come fosse uno strumento stesso dell’orchestra.

Vi metto inoltre il link per ascoltare un documento storico in cui Pugliese arriva al teatro Colon, e dove si capisce la singolarità di un personaggio in grado di unire musicisti di varie epoche e compositori di grandissimo spessore con la capacità di rendere fruibile alle masse una forma artistica tanto enorme e poetica. Vi sottolineo inoltre come i cognomi dei musicisti siano per il 90% italiani e quanto è nel nostro DNA il tango.

Mi auguro che possiate approfittare, durante questa pausa forzata del tango ballato, per comprendere il tango negli altri suoi aspetti non meno importanti quali la musica e la poesia… Imparare ad apprezzare queste arti aprirà una nuova porta interpretativa anche per il ballerino.

Ulteriori approfondimenti da los capo del tango Osvaldo Pugliese